1- Grasso e cellulite su gambe, glutei e Lavoro sedentario es: ufficio dove si sta seduti 6-8 ore
Evita l’attività fisica lattacida pro infiammatoria, quindi:
NO ad ALLENAMENTI che utilizzano tante ripetizioni con pesi o senza e che portano a SFINIMENTO MUSCOLARE, es: crossfit, funzionale, e altri corsi fitness tipo pump ecc.
Prediligi attività con i pesi e UTILIZZA CARICHI PESANTI
Identifica il tuo livello di allenamento
Se sei principiante non usare carichi pesantissimi, concentrati invece sulla tecnica dell’esercizio per sviluppare al meglio lo schema motorio e la parte neurale.
UTILIZZA SERIE IN JUMP SET E RIPETIZIONI A BUFFER.
NON FARE SERIE LATTACIDE cioè con più di 5-6 ripetizioni alla volta (se devi fare un 3×15, fai 5 ripetizioni pesanti alternati da 20 sec di recupero per 3 volte, così facendo si limita la produzione di acido lattico). NB. Questa non è una regola da seguire sempre.
UTILIZZA ESERCIZI MULTIARTICOLARI, squat, stacchi, panca piana, hip thrust, military press, stacchi rumeni ecc…
Un’altra soluzione sono i CIRCUIT TRAINING in modalità PHA, cioè esercizi parte alta alternati a parte bassa, e cardio. Utilizza carichi non pesanti
In fine esercizi con foam roller per MASSAGGIO MIOFASCIALE E SQUADRA MEZIERE’S 2-3 min (schiena aderente al pavimento, gambe al muro con le punte dei piedi che tirano verso il basso e palmi delle mani rivolti in alto)
2- Grasso e cellulite su gambe, glutei e lavoro dinamico e fisicamente stressante
Uguale al caso precedente ma fare ATTENZIONE ALLA FREQUENZA E DURATA DELL’ALLENAMENTO
Non superare i 50-60 min complessivi (stretching compreso) poiché essendo l’allenamento un’attività “stressante” per il corpo si andrebbe a sommare allo stress fisico già accumulato durante la giornata lavorativa
3 allenamenti settimanali da 45 min è una buona soluzione.
Dedicare tempo alla fase di rilassamento come nel caso 1
3- Assenza di cellulite indipendentemente dall’attività lavorativa svolta
Puoi allenarti come i maschietti, in sessioni più lunghe di ALLENAMENTO LATTACIDO E ALATTACIDO a seconda della programmazione che vi fa il trainer.
**Attenzione**
Queste tecniche e consigli funzionano se di base c’è una corretta alimentazione, idratazione e apporto di sale e buona qualità del sonno e della gestione del NEAT, attività giornaliere al di fuori dell’ora di allenamento in palestra che creano dispendo energetico come camminare, fare le scale ecc, (per misurarlo è utile per esempio un contapassi)