AlimentazioneAllenamentofitness e body buildingfunctional trainingtop-article

COME IMPOSTARE UN PIANO ALIMENTARE IPOCALORICO PER PERDERE PESO CORRETTAMENTE.

Pubblicato il

Se sei alla ricerca della forma fisica estiva avrai bisogno di un professionista che ti indichi la strada del successo oppure puoi fare da solo applicando delle regole base per avere una nutrizione bilanciata che ti porti al risultato sperato. Ecco alcune linee guida da seguire.

1-Individua tramite le formule e i logaritmi la tua normocalorica. La normocalorica è un’alimentazione dove la quantità di calorie introdotte e consumate non creano né un bilancio positivo né negativo, in altre parole non si ingrassa e non si dimagrisce.

2-Imposta il deficit calorico. Quante calorie tagliare? Dipende dalla situazione di partenza e dall’obiettivo. Mediamente da 200 a 400 rispetto sulla normocalorica.

3-Gestitre i macronutrienti
– Proteine: da 2 a 2.5 grammi per kg di peso corporeo o per kg di massa magra se la persona è in sovrappeso, fino a 3 grammi per kg circa in caso di fine agonistico o comunque per obiettivi di massa magra a percentuali bassissime, sotto il 10%. L’alta quantità proteica servirà a preservare la massa magra e fornire energia.
– Grassi: da 0.7 a 1.2 grammi per kg di peso corporeo. Il limite massimo o minimo lo stabilizza la tollerabilità dei carboidrati. In caso di obiettivo agonistico o comunque quando si parla di percentuali di grasso sotto il 10% si può scendere sotto i 0.7 grammi per kg. Se l’organismo gestisce bene i carboidrati stai vicino al limite minimo, altrimenti se i carboidrati sono gestiti con fatica diminuiscine l’uso e stai vicino al limite massimo con i grassi.
– Carboidrati: i grassi apportano 9 kcal per grammo e le proteine 4 kcal per grammo. Calcoliamo le calorie per stabilire la quantità di carboidrati. Per esempio, se ci avanzano 700 cal dal conteggio totale e i carboidrati apportano 4 kcal per grammo ti basterà fare 700:4=175 g di carboidrati a disposizione.

Questo può essere un inizio “fai da te” ma non una strada definitiva. Per avere una progressione adatta da un mese all’altro e far rendere al massimo la meravigliosa macchina perfetta che è il corpo umano verso il tuo obiettivo finale diventa fondamentale il ruolo del nutrizionista o del preparatore atletico e personal trainer per trarre il massimo non solo dall’alimentazione ma anche dall’allenamento.