Sappiamo che la regola universale della nutrizione è quella del bilancio calorico. Se assumo più calorie di quelle che consumo ingrasso, viceversa dimagrisco. Fin qui tutto molto semplice (o quasi). La maggior parte delle persone in sovrappeso si trova in quello stato perché mangia troppo ma ci sono alcuni che invece mangiano poco e sono grassi lo stesso. Allora non funziona più la legge del bilancio calorico? Perché questo succede?
Le cause di un metabolismo molto lento possono essere molteplici dalla predisposizione genetica alla mancata attività fisica nel periodo di crescita e oltre e soprattutto dal fatto di provare o avere provato in passato diete folli da giornalini scandalistici (per non parlare delle ditte di network marketing che propongono diete assurde fatte di beveroni e sostitutivi pasto).
Come comportarsi allora in caso in cui una persona in sovrappeso pur mangiando poco non riesce a dimagrire?
Per guadagnare bisogna spendere, questa non è solo una regola economica ma evidentemente è una regola valida anche in nutrizione in questo caso.
Devo aumentare l’apporto calorico (assurdo vero? Per dimagrire devo mangiare di più) poco a poco accompagnando gli aumenti con l’inserimento di sedute di attività fisica in palestra. Gli aumenti calorici devono essere graduali, di poco per qualche settimana fino a che non ci si avvicina al TDEE del soggetto. Es: se fossi abituato a mangiare 2000 cal e il mio TDEE (fabbisogno calorico giornaliero) è di 2600 aumento ogni settimana o ogni 2 settimane 100-150 cal fino ad arrivare a 2600 inserendo una seduta di allenamento in più ad ogni aumento. Così il set point metabolico si sposterà a un livello superiore.
Spesso far fare questo procedimento risulta molto difficile perchè chi viene da te ha il cervello bombardato dalle diete che ha fatto, dai media, dall’amica coach (di quell’azienda lì di cui non posso fare il nome) e dal concetto che se vuoi dimagrire devi mangiare meno (perché ci hanno sempre detto che funzionava così), il mangiare quelle 150 calorie in più al momento fanno aumentare il peso sulla bilancia probabilmente, e questo scoraggia la persona che torna a mangiare meno ricadendo nel vortice della ciccionaggine. Dobbiamo considerare però che stiamo ancora seminando e non è arrivato il momento di raccogliere ed è probabile che il peso possa salire in quelle settimane quindi evitiamo proprio di salire sulla bilancia nelle settimane di aumento.
Una volta completata con successo la fase del reset metabolico quando ormai il set point metabolico è stato spostato ad un livello più alto possiamo pensare di metterci a dieta con l’obiettivo di dimagrire, ma questa è un’altra storia.